2T o 4T? quale scegliere…?
Mio cugino mi consiglia il 4T, perché inquina meno, consuma meno, è più affidabile ed ha meno manutenzione, Giuseppe invece, mi consiglia 2T perché è più leggero, più efficiente, più affidabile ed ha meno manutenzione
Se ti senti confuso è normale, avrai notato che quando parli col 2tempista le sue motivazioni sono convincenti, perché sembra sapere cosa dice, e quando parli col 4tempista le sue motivazioni sono altrettanto convincenti perché anche lui sembra sapere cosa dice…
il difficile è capire chi ha ragione;
spesso però chi ci spiega quale sia il motore migliore, ne sa davvero poco, perché magari ha sentito dire dal suo amico che ha “4 moto” che il 4T è più affidabile, ma non sai se in quelle 4 moto c’è un 2T o se ne ha mai guidato uno, oppure il 2T è più affidabile perché mio cugino tempo fa rimase a piedi e fu colpito da un fulmine e sicuramente se avesse avuto un 2T il fulmine non l’avrebbe colpito…sicuramente…
come si fa a capire chi ha ragione? Semplicemente chiedendo perché, se la risposta è come queste, puoi anche non tenerne conto, se invece ottieni risposte concrete ti renderai conto che alla domanda “qual è il motore migliore” non si può rispondere questo o quello, l’unica risposta possibile è “dipende”, dipende da te, dalle tue caratteristiche fisiche e da quello che vuoi fare.
Metterò a confronto 2T e 4T senza essere troppo tecnico, sarà un confronto sulle tre cose che fanno realmente preferire un motore rispetto all’altro: consumi, manutenzione, guidabilità.
Consumi
Questo argomento va separato in due, consumi a parità di cilindrata e consumi a parità di prestazioni; a parità di cilindrata se un 2T consuma 20km/l, un 4T ne consuma 30km/l,
purtroppo, però le prestazioni del 4T sono dimezzate rispetto al 2T, quindi il 2T consuma di più ma va di più; a parità di prestazioni, i consumi differiscono di poco, perché il 4T per recuperare il gap prestazionale è costretto a raddoppiare la cilindrata del motore, aumentando inevitabilmente i consumi, pertanto la differenza tra i due motori oscilla tra 1 e 5 km/l, davvero poca roba…
Manutenzione/affidabilità
Il 2T ha meno organi in movimento e per quanto possa sembrare banale, ridurre la quantità di parti equivale a ridurre il numero delle possibili avarie, l’architettura 2T è più semplice e più semplicità equivale a meno problemi, tutto questo si traduce in maggiore affidabilità.
Con questo non intendo dire che i 4T non siano affidabili anzi, ma se hai un 4T che tieni come un gioiello, sai bene che a x km dovrai registrare il gioco valvole, ad y km dovrai cambiare la catena di distribuzione, a z km dovrai cambiare i gommini valvola, sono motori affidabili ma richiedono più attenzioni e quindi più soldi.
Manutenere un 2T costa meno, esempio veloce, cambio pistone; salto gli scollegamenti vari per arrivare alla testata, nel 2T devo, svitare 4 dadi, usando una sola chiave, tolgo la testata, via la guarnizione, sfilo il cilindro, via la seconda guarnizione e tengo il pistone in mano;
nel 4T devo prima scollegare i tubi di mandata dell’ olio, posizionare il pistone a punto morto superiore, smontare l’ingranaggio della catena di distribuzione, svitare i dadi della testata e finalmente sfilarla, via la prima guarnizione, mettere da parte i centratori, sfilare il cilindro, via la seconda guarnizione e finalmente ho il pistone in mano; a questo punto, mentre nel 2T dovrei preoccuparmi solo di mettere guarnizioni nuove, sul 4T, visto che non è facile arrivare al pistone, forse è meglio anticipare le manutenzioni programmate e allora mi conviene sostituire la catena di distribuzione, registrare il gioco valvole e controllare lo stato di usura dei cuscinetti dell’albero a camme, se poi fosse una moto con raffreddamento a liquido dovrei aggiungere controllo della pompa dell’ acqua e sostituzione dei suoi cuscinetti…
Quale dei due ti sembra più economico?
Quale dei due può avere meno problemi?
Quale dei due è più affidabile?
Guidabilità
Per quanto possa o no essere interessante, il fatto di avere meno parti in movimento o di avere un ciclo in più nel motore, produce degli effetti sulla guida molto percettibili; prima di tutto meno pezzi vuol dire meno peso, e in un mezzo di quasi 100 kg, aggiungerne 20 è più che “quasi percettibile”,
Il 4T produce uno scoppio in meno rispetto al 2T, in pratica fa una rotazione a vuoto, durante la quale il motore non produce alcuna spinta, questa è la ragione per cui il 4T consuma meno ed è la ragione per cui il 4T va di meno… ciò nonostante, non tutto il male viene per nuocere perché questa “mancanza” si traduce in una erogazione più morbida, una guida meno nervosa e metà delle vibrazioni.
Se lo definissi in una parola sarebbe “turistico”.
Ormai avrai capito che questo eterno confronto non verrà vinto da nessuno perché sono sostanzialmente 2 motori diversi, mettere a confronto un 125 2T e un 125 4T è come mettere a confronto prestazioni con parsimonia, aggressività con moderazione;
se confronti una moto enduro 125 2T con una moto enduro 250 4T non arrivi a nessuna conclusione perché una è la metà dell’altra, se ti dico che hanno le stesse prestazioni, devo anche dirti che la moto 250 sviluppa un’inerzia doppia rispetto alla moto 125,
intendo dire che il 250 4t ti sembrerebbe molto più pesante del 125 2t nonostante abbiano quasi lo stesso peso, questo a causa dell’inerzia;
anche un 250 2T svilupperebbe quell’inerzia ma poi non avrebbe senso confrontarlo col 250 4T perché sviluppa il doppio della potenza e andrebbe confrontato con un 500 4t che però sviluppa il doppio dell’inerzia e stiamo ricominciando da capo…
Come vedi non si arriva da nessuna parte, sono diversi e la loro forza è proprio la loro diversità, perché qualsiasi cosa tu voglia fare, c’è un motore adatto a quello.
Spero di aver fatto un po’ di chiarezza, come avrai capito non esiste “il motore migliore”,
devi solo scegliere il mezzo con le caratteristiche su misura per te e godertelo.
Rimane un’ultima cosa che dovrai fare, dirmi cosa hai scelto.
Ciao,
Finalmente hai chiarito ogni mio dubbio.
È bello ascoltare commenti fondati come i tuoi.
Comunque ho scelto un 300 2T.
Grazie.
Ti ringrazio
Ed io un 3 tempi 150 per laptima volta lascio i 4 tempi dopo anni speriamo non me ne debba pentire?
Vedrai che non te ne penti 🙂
L’agosto del 2021 faccio 16 anni…
Volevo sapere quale scegliere: un beta wr125 4t(2013-2014) o un ktm exc 125 2t(sotto 2010)
Per iniziare meglio 2t o 4t?? Voglio andare anche forte e non spendere soldi per
tante modificazioni.
Voglio iniziare a fare anche dei stunt tipo wheelie , ecc ;
Ho capito che i 2t targati sono depotenziato a 15cv… è vero??
Ciao Denis, ti dico subito che se vuoi andare forte il 125 4t è il mezzo più inutile che puoi prendere, specie se vuoi farci roba da stunt, per quello che vuoi fare ti serve un mezzo che fa quello che pensi di fare, il 125 4t in effetti lo fa ma con grande ritardo… il discorso depotenziato dipende dal mezzo e comunque non credo che troverai nulla di depotenziato di quell’anno, in ogni caso ti basta chiedere al vecchio proprietario. Modifiche il 125 2t non ne richiede ma la manutenzione ordinaria non deve mancare mai. Per finire, mi pare ovvia la scelta del 125 2t, i Kappa sono delle bestie e per questo la logica mi imporrebbe di dirti inizia col 4t, ma credo che ti annoieresti dopo 2 giorni, per cui ti consiglio il 2t ma ti dico STAI ATTENTISSIMO perchè con queste moto arrivi subito al limite, ti danno pochissimo margine di errore e hanno spazi di frenata molto lunghi, dunque ti ci divertirai ma dagli sempre del lei, soprattutto quando ti senti sicuro, con queste moto lo pensi=lo fai ma ricorda sempre che IN STRADA NON SEI SOLO, sei responsabile per te, per chi hai dietro e chi ti sta intorno, ricordalo sempre. Ciao, Agatino.
Buona sera,
leggendo la vs. guida, ho rafforzato la mia convinzione…per chi ha sete di cattiveria e semplicità il 2t è il top .
Domanda, chi mantiene di più i valore nel tempo: un 125 2t o un 250 4t?
grazie
ciao Stefano, dipende da diversi fattori, la marca, l’uso che ne farai, le prestazioni e non meno importante il pubblico a cui è destinato. se parliamo di cross/enduro sono entrambe ben quotate ed entrambe tengono bene il prezzo, forse il 2t tiene un buon prezzo per più tempo, un vecchio 4t si sa già che costerà un bel po’ rimetterlo a nuovo…
Ei ciao , io ho un dubbio esistenziale sulla mia prossima moto …
Sono indeciso se prendere un 300 2t o un 350 4t , non ho molta esperienza ma cerco comunque una moto che mi sostenga e a cui non devo tirare il collo da paura per andare. Per ora ho guidato 125 2t ma non per molto tempo e sinceramente a 21 anni prendere un 125 mi pare uno spreco di soldi e ho provato un 250 4t e non mi ha convinto molto per mancanza di coppia ai bassi . Potresti darmi un parere???
Ciao Nicolò, intanto dipende molto dai modelli che hai provato, ad esempio ho provato un WR250 Yamaha 4t, ultra maneggevole ma motore fiacco e dopo 10 min cercavo prestazioni che la moto non poteva darmi, poi ho provato un ktm 250 4t e a confronto era un missile… il 300 2t è il massimo che puoi trovare per “coppia ai bassi” combinato ad estrema agilità e leggerezza, tuttavia per me che sono circa 60kg, è un motore troppo aggressivo e preferisco il 250 2t. Il 350 4t ktm è una gran moto ma vuole anche una certa manutenzione. Ti consiglio di andare dal concessionario che ti interessa e chiedere se fanno dei test drive o delle giornate prova con tutti i modelli, ti diverti e ti togli qualsiasi dubbio.
ciao.
Guarda io sono in torno a 100 kg e quando ho provato il Crf 250 4t mi è sembrato fiacchissimo sotto … Il fatto è che sarei più tentato a puntare sul 300 2t solo che non avendone mai provato uno ho un po’ timore di ammazzarmi ????
A me piacerebbe un 2 tempi per passeggiata in città e strade di campagna ma non riesco a trovare quello che mi piace a livello estetico
Ciao Giorgio,
potresti modificarlo esteticamente proprio come piace a te…
Fra un mese compio 16 anni e ho un dubbio esistenziale ossia:
Personalmente ho un debole per le sportive e sono molto indeciso tra una Aprilia rs125(che dopo aver letto l’articolo mi sembra la migliore per quello che dovrei farci io) del 2010 oppure una Yamaha yzfr125.
Il mio più grande dubbio sta nel costo della manutenzione della Aprilia e il tempo per quest’ultima.
Premetto che la moto la userei solo per divertimento e per fare qualche giro in città………………….spero che riesci a schiarirmi le idee e comunque complimenti per l’articolo veramente ben fatto.
Ciao Daniele, capisco il tuo dubbio, la differenza sostanziale sta nel motore, l’aprilia è 2t e dunque mooolto più cattiva della 4t Yamaha (peraltro più pesante). Devi stare attento con entrambe ma con l’Aprilia devi stare attentissimo, usandola in città hai tempi di reazione ridottissimi e quella moto raggiunge alte velocità in brevissimo tempo e ti ricordo che in città sei sempre circondato da altre persone. detto questo, la manutenzione nel 2t è certamente più leggera ma per toglierti ogni dubbio ti consiglio di scaricare il manuale o le tabelle di manutenzione del motore e guardare l’intervallo di sostituzione del pistone. Se è lungo, tipo ogni 10 o 20.000 km, allora puoi stare sereno che il motore dura parecchio, se invece va ad ore, può diventare onerosa quella moto…
Buongiorno e complimenti per l’articolo che mi ha chiarito molte idee ma volevo sapere quale moto converrebbe acquistare: il mio dubbio era tra rs 125 e Cagiva Mito ev
In molti dicono che per la mito non si trovano molti pezzi di ricambio, conviene acquistarla lo stesso?
E in termini di consumi sono uguali?
Ciao Samuele, non ti so dire la fornitura di pezzi di questi 2 mezzi, probabilmente il tuo ricambista può toglierti il dubbio. le 2 moto avevano prestazioni molto simili, personalmente ho sempre avuto un debole per la mito perchè era una mini 996 ma se è vero che non si trovano i ricambi rischi di doverla tenere in garage…
Ciao a tutti.
Mi chiamo Angelo,ho quasi 40 anni, dalla provincia di Bari.
Ho sempre avuto la passione dell enduro, ma mai è stato possibile coltivarla.
Adesso, dopo un escursione organizzata da amici, mi è venuto il pallino di farmi il regalo per il compleanno.
Ho guidato in enduro una 125 4t, e mi sembrava un giocattolo.
Leggendo post, commenti e discussioni varie, sono davvero confuso.
2t o 4t?
Cilindrate varie
Ma la cosa che mi spaventa sono gli interventi di manutenzione.
Parlano di pistoni, motori rifatti, ecc…
Io sono una persona meticolosa, e cerco una moto per fare sia un enduro amatoriale, ma che mi permetta anche di andarmi a fare un normale giretto in paese.
Che moto usata potrei prendere, senza dissanguare il portafogli familiare?
Grazie dell’attenzione.
Ciao Angelo, ti consiglio un 400 4t, ci puoi fare tutto, in enduro ti diverti e ti aiuta tantissimo e in città ci fai quello che vuoi. manutenzione ridotta all’osso.
Ciao, mi chiamo Bob. Non riesco a scegliere la moto giusta per fare strade bianche e enduro leggerissimo, praticamente scampagnate senza fretta.
Cerco moto leggere, massimo 450, ma omologazione per passeggero. E avviamento elettrico…. cosa mi consigliate? Grazie
Ciao Bob, ti sconsiglio un 450, troppo impegnativa e ne useresti un decimo…
ti consiglio un 400, sono moto facili, divertenti qualsiasi cosa vuoi fare, ti aiuta tantissimo, ci puoi passeggiare e la manutenzione è ridotta all’osso.
Fammi sapere cosa hai scelto,
ciao
Agatino.
Ciao.
Volevo chiederti un parere, non ho mai avuto una moto e non mi e mai interessato più di tanto il campo ma la necessità di un mezzo per muovermi mi porta a dover decidere.
Con patentino cosa mi consigli ?
ciao Lorenzo, il primo mezzo che ti consiglio è ovviamente una Vespa ma, considerando che vespe 50 sono ormai vecchiotte, potresti trovarti a dover risolvere alcuni imprevisti dovuti più all’età che ad altro… discorso simile per gli scooter 50, anche quelli sono vecchiotti ma spingono di più. Detto questo e senza elaborare il motore, uno scooter probabilmente te lo godi di più ma con la Vespa potrebbe anche esplodere una passione. In ogni caso 2t.
Fammi sapere cosa sceglierai,
ciao.
Salve sono Carmelo da Catania, lavoro ad Augusta (SR) e faccio circa 60 km andata e altrettanti al ritorno con possibilità di scegliere autostrada oppure strada statale. Ho sempre pensato di risparmiare la macchina e utilizzare un mezzo a due ruote ma con l’intenzione di non spendere una cifra. Ultimamente sono tentato di prendere uno scooter 4t per realizzare almeno 2 o 3 volte a settimana il tratto di strada di cui parlavo per andare a lavoro. Sono comunque possessore di una vespa special 50 dell’82 che amo tantissimo e vorrei metterla in strada perchè ricordo pure che fino a 20 anni mi piaceva tantissimo guidarla (oggi di anni ne ho 41 ma sento di non essere cambiato tanto). Certo 60 km sono tanti ma sono ormai da anni abituato a svegliarmi presto e andare piano per cercare di non stressarmi in corsa alla guida per arrivare a lavoro. Ho pensato allo scooter 4t perchè ero convinto che consumasse meno della vespa 2t.. adesso ho rimesso tutto in discussione e sto considerando pure l’idea di una elaborazione turistica della vespa (tipo 125cc) proprio per farci i 60km di strada statale (premetto che è poco trafficata proprio perchè ormai tutti optano per l’autostrada). Cosa mi consiglieresti tu?
Ciao Carmelo, sono sicuro che qualsiasi cosa scegli la vespa resta con te, per cui ti dico che, sebbene con una Vespa originale o semi originale e ben carburata consumi pochissimo, c’è da dire che 60km andata e 60 ritorno sono parecchi e dopo 1 mese la schiena di chiederà pietà. Se ci pensi la statale sarà tutta dritta, devi mantenere un’andatura media e costante e anche andando a 80km/h, ti fai circa 40 min di strada che su una special 50 ti mettono a dura prova… quindi se fosse un px con una bella e comoda sella, ci penserei molto meno, ma sul sellino della special…
Se puoi, io ti consiglio uno scooter comodo o ancora meglio una moto (ovviamente 4t).
Fammi sapere cosa scegli, ciao 🙂
Ciao tengo a precisare che sono un dilettante, ma la passione per queste moto mi ha sempre colpito da piccolo.
Adesso vorrei aprire il cassetto dei miei sogni, mi è stato proposto un scerco 300 4t del 2019. Ho fatto un paio di anni con crf 250 4t, non faccio cross ma enduro in pista.
Vorrei un vostro consiglio, ringrazio
Ciao Massimo, purtroppo non posso consigliarti sulla sherco perché non ne ho mai provata una. Dalle mie parti semplicemente non si vende e non la ha nessuno. Qualche anno fa c’era un solo concessionario a Catania che trattava questa moto ma ha chiuso. Ne parlavano bene ma le vendevano per cui, la loro opinione era molto di parte.
ti consiglio di chiedere in qualche forum di enduristi o proprio nel forum della sherco.
Alla prossima,
Agatino.