8 sistemi,
8 varianti,
8 modi,
per risolvere qualsiasi imprevisto alle frecce della tua Vespa,
ovunque si trovi.
HO PREPARATO PER TE:
– Una storia di “indiani”
– Lista attrezzi
– Download schemi elettrici e tabelle
– TEST #1: controllo lampadina
– TEST #2: pulizia e controllo portalampada
– TEST #3: controllo e pulizia relè
– TEST #4: controllo 12 volt
– TEST #5: controllo regolatore di tensione
– TEST #6: controllo Statore
– TEST #7: pulizia e controllo interruttore
– TEST #8: controllo cablaggi
UNA STORIA DI INDIANI:
Viaggio tranquillo per le strade di Catania in sella alla mia Piccolina,
metto la freccia a destra per svoltare e mentre piego, vengo agghiacciato dalla frenata d’emergenza di un maledetto in auto dietro di me, che mentre si allontana mi grida “indiano”;
gli rispondo “ma che problema hai?”
Poco più avanti, stringo le natiche per avere conferma che nulla sia uscito allo scoperto, e con le palpitazioni quasi regolari, riprendo il mio viaggio.
Parcheggio la mia piccolina e l’occhio mi cade sull’interruttore delle frecce ancora impostato a destra, lo rimetto in posizione neutra ma, mi accorgo che la freccia posteriore destra e solo quella, non va.
Ecco perché l’indiano… gli mancava la freccia…
Imparerai 8 controlli facili, precisi ed efficaci,
e se stai attento, acquisterai un metodo, che va oltre la semplice soluzione dell’imprevisto, perché è un metodo che puoi applicare a tutto.
Parti sempre dalle cose più banali e via via, ti sposti verso quelle più impegnative.
LISTA ATTREZZI:
– cacciavite a stella PH2 (plastiche frecce)
– cacciavite a taglio piccolo (stemma Piaggio)
– chiave da 7 (portalampada)
– chiave da 10 (porta batteria)
– chiave da 13 (ruota di scorta)
– pinza (utile)
– multimetro
– alimentatore 12Vcc 50W o più o batteria 12Vcc
– pulisci contatti
– panni / carta
DOWNLOAD SCHEMI E TABELLE:
Schema elettrico frecce Vespa PX 125-150
Tabella comparativa test frecce Vespa 125-150
Tabella imprevisti e soluzioni frecce Vespa 125-150
TEST #1:
CONTROLLO LAMPADINA
Tira fuori la lampada e assicurati che funzioni.
Puoi farlo in due modi, col multimetro, semplicemente verificando la continuità tra positivo e negativo, o con un alimentatore o con una batteria, io per comodità userò l’alimentatore, che fa lo stesso lavoro della batteria, in ogni caso l’uno o l’altro è indifferente.
TEST #2:
PULIZIA E CONTROLLO PORTALAMPADA
Piccola premessa, questo controllo è il più lungo e il più noioso perché quasi tutto il tempo ti servirà a pulire i porta lampada, i bauli e i contatti, tuttavia è importante, perché la maggior parte degli imprevisti alle frecce, sono causati da sporco, ossido e collegamenti farlocchi e ci sono così tanti contatti da tenere puliti che ti conviene prenderla come uno scaccia pensieri… gli altri test saranno più veloci.
– Smonta e scollega i portalampade
– Sgrassa col pulisci contatti, i portalampade, gli spinotti a molla nel telaio, i contatti del positivo dei bauli laterali e le parti in metallo sulle quali si avvitano le masse dei portalampade
Il positivo del porta lampada è collegato al cavo che corre lungo il baule e arriva fino allo spinotto all’altro capo del baule. Il negativo invece è il baule stesso ed è per questo che è importante che sia pulito, perché il baule deve mettersi a massa col resto del telaio tramite il gancio, tramite la molla e tramite bulloncino e dado che, uniscono la massa del portalampada al baule.
– Rimonta i portalampade
– Col multimetro assicurati che ci sia continuità tra il positivo e lo spinotto e tra il negativo e il resto del baule.
– Verifica il funzionamento della lampada con un alimentatore o una batteria
TEST #3:
CONTROLLO E PULIZIA RELÈ
– Arriva al relè e scollegalo
– Spruzza il pulisci contatti sui faston
– Scollega il positivo (cavo verde), e al suo posto collega il positivo dell’alimentatore (o della batteria), mentre il negativo va su una massa qualunque della Vespa.
– Aziona le frecce e vedi che succede.
Se tutto funziona, il relè è ok, altrimenti se una linea funziona e l’altra no o entrambe non vanno, il relè è guasto.
Per i test completi del relè, ti rimando al video “relè freccia vespa, come si cambia + 3 test facili”.
TEST #4:
CONTROLLO 12 VOLT
– Motore acceso e sposta l’interruttore sulla freccia che vuoi testare
– Multimetro su tensione alternata 0-200 volt
– Porta il motore a circa 2-300 giri e leggi quanti volt arrivano al porta lampada
– Vedi tabella per i valori corretti
TEST #5:
CONTROLLO REGOLATORE DI TENSIONE
– Multimetro su tensione alternata 0-200 volt
– Scollega il cavo verde del relè e collegagli il positivo del multimetro, il negativo sulla massa del regolatore
– Porta il motore a circa 2-300 giri e leggi quanti volt arrivano al relè
– Vedi tabella per i valori corretti
TEST #6:
CONTROLLO STATORE
– Scollega il cavo blu del regolatore di tensione e spruzza il pulisci contatti
– Multimetro su tensione alternata 0-200 volt
– Collega il positivo del multimetro al cavo blu, il negativo sulla massa del regolatore
– Porta il motore a circa 300 giri e leggi quanti volt arrivano
– Vedi tabella per i valori corretti
Considera che se vai oltre i 3000 giri, leggerai oltre 35 volt…
TEST #7:
PULIZIA E CONTROLLO INTERRUTTORE
Questo controllo serve a verificare che, i collegamenti dall’interruttore al portalampada sono integri e per farlo, ti servirà lo schema elettrico, stampalo e segui una linea per volta.
– Svita l’interruttore delle frecce
– Spruzza il pulisci contatti dentro e fuori l’interruttore
– Pulisci l’alloggio dell’interruttore
– Prendi lo schema elettrico e decidi da quale linea iniziare, per ogni linea che alimenti, deve accendersi la freccia di riferimento
– Testa ogni linea con l’alimentatore, il negativo va a massa sulla vespa, se vuoi puoi materialmente usare la Vespa come massa, il positivo va sul cavo che stai testando.
Se ogni freccia s’illumina d’immenso, magnifico, in caso contrario, l’ultimo test, controllo cablaggi.
TEST #8:
CONTROLLO CABLAGGI
Se sei arrivato a questo test e ancora le frecce non vanno, al 99% significa che la linea che stai testando è interrotta e con questo controllo, riesci ad individuare a che altezza è interrotta e quindi, dove devi concentrare i tuoi sforzi. Mi spiego meglio, dallo schema elettrico puoi notare che le 6 linee dell’interruttore, sono divise in 2 blocchi, il blocco 1, va dal pulsante alla morsettiera sotto il nasello, il blocco 2, parte dalla morsettiera e si separa in 3 coppie, 1 coppia va alle frecce nel bauletto anteriore, le altre 2 coppie corrono sotto la pedana e arrivano al vano serbatoio, proprio sotto questa base di plastica, da qui, una coppia resta li sotto e serve gli interruttori a molla che si collegano ai bauli, dunque le 2 frecce posteriori, l’ultima coppia esce da li, continua a correre dentro il vano serbatoio e finisce alla matassa che spunta dietro il porta batteria e che serve il relè.
– Smonta il nasello
– Disconnetti il connettore del blocco 1, prima di scollegarlo assicurati che i colori combacino con quelli nell’interruttore
– Vai di pulisci contatti, sia nel maschio che nella femmina
– Testa la continuità del blocco 1 oppure della sola linea che non va, multimetro in continuità, un puntale va sul pulsante e uno sulla morsettiera femmina
– Se hai continuità in ogni cavo significa che questo pezzo di linea è perfettamente operativa e dunque, l’interruzione deve essere oltre la morsettiera;
– prosegui dal connettore maschio, in giù
– Es.1 test della freccia anteriore sinistra, un puntale sul pin del cavo blu (che nel blocco 1 è il cavo rosa) e l’altro puntale sul positivo del portalampade anteriore sinistro. Come prima, la continuità indica che è ok.
– Es.2 test della freccia posteriore sinistra, un puntale sul pin del cavo bianco/blu e l’altro puntale sull’interruttore a molla sinistro del baule
– Es.3 test della linea “frecce posteriori” del relè, un puntale sul pin del cavo rosso/nero e l’altro puntale sul cavo rosso/nero che si collega al relè
Se hai continuità, la linea è operativa, se non hai continuità, ti basterà sostituire solo il cavo interrotto e finalmente, le frecce torneranno a risplendere, infine rimonti il nasello, l’interruttore e ti dai una pacca sulla spalla o se preferisci un bacetto sulla guancia.
Probabilmente l’hai già notato, che questo video è leggermente diverso dagli altri perché,
stavolta ti ho passato un metodo per gestire l’imprevisto, e mica un imprevisto qualunque, perché come hai potuto vedere, quando le frecce non vanno, potrebbe essere la lampada, il portalampada, il relè, il regolatore di tensione, lo statore, l’interruttore o addirittura i cavi… cioè potrebbe essere qualsiasi cosa, ovunque, letteralmente da un capo all’altro della Vespa, ma ciò nonostante, con un cacciavite, un multimetro e un alimentatore, puoi testare tutto, in poco tempo e in modo facile, lo avresti mai detto? Avresti mai pensato di poter testare la tua Vespa da monte a valle e che fosse così facile? Certo, ti servono gli attrezzi adatti, ma per qualsiasi cosa servono gli attrezzi adatti, ecco, questo video è un’anteprima del programma al quale lavoro da circa un anno, un programma di video più completi, più facili e più efficaci di questo e presto, li vedrai tu stesso.
Alla prossima,
ciao.
Salve complimenti per il video descritto è spiegato molto bene.
🙂
Salve intanto complimenti x il video dettagliato.Io ho un problema con la mia Px ho la spia delle frecce che nn si accende ma le frecce funzionano perfettamente cosa può essere il mio meccanico mi ha detto che il filo puo’ essere interrotto aspetto suo consiglio buona serata
Ciao Carmelo, la lampada del quadro è collegata alla pista elettrica e difficilmente è interrotta sebbene sia possibile. intanto controlla la lampadina e dagli una pulita, poi col tester puoi cercare eventuali interruzioni.
a presto,
Agatino.
Troppo bravo
Buenas tardes, amigo… Muy buena forma d explicar, quiero saber si puedo usar un regulador para px150E, q sea d 4 cables, no lleva cable negro. Me trabajará bien mi vespa? Es modelo 1994.y la tengo en perfectas condiciones. Lo único es q ha dejado de cargar batería.
Gracias
Hola Cristian, ¿quieres usar un regulador Vespa PX en un scooter que no sea Vespa? ¿Qué scooter es?
Nos vemos pronto,
Agatino.
Ciao , solo grazie a te , ho sostituito il tamburo posteriore prima che facesse danni peggiori , io che non avevo alcuna preparazione in materia. Ma nonostante i tuoi preziosi consigli non riesco a risolvere questo problema che mi porto avanti da mesi. Le frecce anteriori funzionano perfettamente ma quelle posteriori non ne vogliono sapere. Ho fatto tutti i test ma continuano a non funzionare. Il relè è ok.
Ciao Salvatore,
prova a seguire passo passo questo video https://www.youtube.com/watch?v=y78ZCqxt5k8
dovrebbe essere sufficiente a risolvere una volta per tutte.
Fammi sapere,
a presto,
Agatino.
Buonasera
Frecce dx ok
Frecce sx Davanti funziona ma non intermittenza
Dietro KO, nessun segno di vita
Cosa potrebbe essere?
Ciao Peter, molto probabilmente è il relè, quello che scrivi è il difetto tipico.
Fai i test di questo video https://www.sonoinofficina.com/rele-frecce-vespa-come-si-cambia-3-test-facili/
e poi fammi sapere.
A presto,
Agatino.