guida all'acquisto della prima vespa

SOSTITUZIONE CAVO FRENO E TUTTO QUELLO CHE PUO’ ANDARE STORTO

By 7 Aprile 2019 Aprile 12th, 2019 Nessun Commento

Quando è stata l’ultima volta che hai controllato il tuo cavo freno o i tuoi cavi freni?

Se fosse passato parecchio tempo ti consiglio di farlo non appena sei sulla tua Vespa e se il cavo posteriore fosse da cambiare, nel video trovi 2 procedure super dettagliate e con tante soluzioni agli inevitabili problemi ai quali andresti incontro.

 

Ma allora questa pagina a che serve?

Serve a completare le informazioni che non ho voluto dirti in quasi 15 minuti di video…

mi sembravano già parecchi e non tutti vogliono così tante informazioni,

ma se stai leggendo, chiaramente vuoi sapere altro e allora bando alle ciancie!

 

Inizio dagli strumenti di lavoro:

 

Ricambi:

La cosa più giusta da fare sarebbe iniziare a smontare,

pulire per bene e una volta che hai i pezzi in mano nel loro colore originale, puoi stabilire quali pezzi dovrai prendere dal ricambista,

capisco però che la Vespa che devi smontare potrebbe essere il tuo unico mezzo di trasporto e allora ti dico che non sbagli se compri subito:

  • cavo nuovo
  • coppiglia dello spinotto del cavo
  • guaina e cappucci (se la vespa ha più di 5 anni e non è mai stata cambiata)

anche se quella “on board” fosse in buone condizioni, potrai sempre lasciare il ricambio nuovo chiuso in un cassetto e al bisogno sei già fornito, tanto non scade…

 

Come avrai visto nel video, il cavo si può estrarre in due modi e ti garantisco che quello facile è sempre il migliore e se non avessi una tenaglia di qualità, questa potrebbe essere una buona scusa per aggiungere un ottimo utensile al tuo pannello attrezzi,

è uno di quegli strumenti che si usa davvero poco, ma quelle poche volte che ti serve, fa proprio la differenza.

 

Per il discorso pulizia invece, sarebbe stato meglio fare un lavaggio iniziale con la benzina ma evitando accuratamente di farne andare nell’interruttore dello stop, poi una bella lubrificata con lo sbloccante spray, giusto perché il comando freno è un componente perennemente esposto a qualsiasi cosa si trovi davanti, completata la lubrificazione, si conclude con l’ingrassaggio di tutte le parti mobili e torna finalmente efficiente e come nuovo.

 

Puoi pensare alla prossima manutenzione e chissà magari con un attrezzo in più.

Lascia un commento

© 2019 SONO IN OFFICINA